La libertà è avvertita come un pericolo: la lunga marcia delle donne nello sport è un percorso ad ostacoli, ha dovuto lottare contro pregiudizi e falsa morale. Persino andare in bicicletta era considerato indecente o addirittura nocivo per la maternità. Ma proprio dalla bicicletta inizierà il riscatto delle donne.
Si è parlato di questo nella puntata di venerdì 6 ottobre di “Passato e presente”, e si è parlato anche di Uisp. Nella trasmissione di storia in onda su Rai 3 e curata da Paolo Mieli, si è parlato di donne e sport, con particolare cura per la ricostruzione storica e la ricerca video, grazie al ricorso agli archivi Luce.
GUARDA LA PUNTATA DI "PASSATO E PRESENTE" DEDICATA A DONNE SPORT
Nel corso della trasmissione è stato citato il ruolo positivo svolto dall’Uisp sin dagli anni 50 per i diritti delle donne. La storica Patrizia Gabrielli ha detto che “in anni recenti è continuato l’impegno forte dell’Uisp con la Carta dei diritti delle donne nello sport”.
La tesi dell’intera trasmissione è questa: l’emancipazione femminile è passata dalle conquiste politiche a quelle sociali ed economiche, ma è anche grazie alla scoperta e alla pratica dello sport che ha raggiunto traguardi importanti. Il mondo sportivo per molte donne è diventato nel corso del tempo un vero e proprio spazio di libertà.
Particolarmente dettagliata è stata la ricostruzione storica: nel periodo che va dalla seconda metà dell’Ottocento al fascismo, lo sport diventa un mezzo diretto e indiretto d’emancipazione. Durante il ventennio poi, i vari circoli come l’Opera nazionale balilla, il Dopolavoro, i gruppi universitari fascisti agevolano la donna sportiva, ma prevale un approccio propagandistico, mentre sul piano culturale il regime continua ad ammonire le donne a essere innanzitutto buone mogli e buone madri.
Nel corso della Resistenza un ruolo importante lo svolgono le donne in bicicletta, le staffette partigiane. L’Italia del dopoguerra cerca di cambiare passo e di riconoscere allo sport femminile un pieno e libero sviluppo, anche se le conquiste rimangono parziali e discontinue, fino agli anni ‘60 e soprattutto ’70 del Novecento. Sono questi gli anni di grandi, duraturi e definitivi cambiamenti nello sport femminile, che vedono l’affermazione di donne capaci di vincere anche in ambito internazionale e di strappare ai campioni maschi un crescente spazio di visibilità in televisione e sui giornali.
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:347:null
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:348: array (size=19) 'site_prefix' => string 'nazionale' (length=9) 'site_description' => string '' (length=0) 'site_level' => string 'ALTRO' (length=5) 'site_homedir' => string '/' (length=1) 'site_url' => string 'http://dev.uisp.it/nazionale' (length=28) 'site_path' => string '/var/www/html/dev.uisp.it/nazionale' (length=35) 'site_nome_breve' => string 'Nazionale' (length=9) 'site_nome_lungo' => string 'Uisp Nazionale' (length=14) 'site_indirizzo' => string 'L.go Nino Franchellucci, 73 00155 Roma' (length=38) 'site_telefono' => string '06.439841' (length=9) 'site_fax' => string '06.43984320' (length=11) 'site_email' => string 'uisp@uisp.it' (length=12) 'site_altre_info' => string 'C.F.: 97029170582' (length=17) 'pagename' => string 'passato-e-presente-su-rai-3-parla-di-donne-sporte-uisp' (length=54) 'pageNumber' => int 1 'action' => string 'pagina' (length=6) 'area' => string 'principale' (length=10) 'permalink' => string 'passato-e-presente-su-rai-3-parla-di-donne-sporte-uisp' (length=54) 'site_title' => string 'UISP - Nazionale - "Passato e presente" su Rai 3 parla di donne, sport...e Uisp' (length=79)
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:349: array (size=0) empty